Il glande (colloquialmente chiamat0 “la testa del pene”) è ricoperto da un tessuto chiamato prepuzio e in condizioni normali il prepuzio è solitamente allentato e scivola facilmente sul glande. La fimosi (o altrimenti rigidità del prepuzio) è l’incapacità di ritrarre il prepuzio per rivelare il glande in flaccidità o con l’erezione del pene.
Quanto è frequente la fimosi?
La fimosi è fisiologica nei neonati e la retrazione del prepuzio è completa intorno ai 4-5 anni di età. Costringere il prepuzio a ritrarsi può causare dolore e danneggiare il tessuto del prepuzio. Di solito il prepuzio viene separato dal glande spontaneamente.
La fimosi è meno frequente con l’aumentare dell’età, è presente nel 10% dei bambini tra i 3 e i 5 anni e nell’1% dopo la pubertà (16-18 anni).
Cause di fimosi
La fimosi è fisiologica (normale) nei neonati.
Nei bambini più grandi può essere secondaria a cicatrici o lesioni del tessuto prepuziale ed è più frequente quando vi sono:
- Frequenti infezioni urinarie
- Infezioni del prepuzio (balanite)
- Manipolazione ruvida e ripetuta del prepuzio
- Trauma che coinvolge il prepuzio
Sintomi e diagnosi
Di solito non provoca disagio, ma a seconda dell’intensità della fimosi possono presentarsi:
- Dolore, gonfiore o arrossamento del prepuzio
- Formazione di palloncini nel prepuzio durante la minzione (minzione)
- Incapacità di ritrarre completamente il prepuzio a 3 anni o più
- Infiammazione del glande
- Materiale denso sotto il prepuzio a volte con un cattivo odore
- Disagio durante i rapporti sessuali
Chi presenta uno di questi sintomi, dovrebbe essere visto da un urologo, che eseguirà un esame fisico dettagliato dei genitali e una storia medica completa.
Trattamento
Esistono due trattamenti per la fimosi:
Corticosteroidi topici: particolarmente utili per fimosi con una pelle sana senza cicatrici
Circoncisione: che è la rimozione del prepuzio
L’applicazione di una crema a base di steroidi è particolarmente utile per i bambini che hanno fimosi senza cicatrici, quando applicata direttamente in loco.
I corticosteroidi modificano la conformazione del tessuto prepuziale (pelle del pene) rendendolo un po’ più morbido, si applicano tutti i giorni per un periodo che può variare dalle 4 alle 8 settimane, e il prepuzio deve essere retratto gradualmente, cercando di non provocare ferite alla pelle fino al raggiungimento della completa retrazione. Questo trattamento ha effetti collaterali minimi o nulli.
La circoncisione viene eseguita quando il prepuzio è sfregiato o quando si sospetta un coinvolgimento cutaneo cronico come la balanite xerotica obliterante, quando il paziente soffre di infezioni urinarie ricorrenti o infezioni prepuziali ricorrenti e quando il trattamento con corticosteroidi non funziona.
La circoncisione consiste nella rimozione chirurgica del prepuzio.
La chirurgia non è raccomandata quando:
- Si verifica con un’infezione attiva di glande o prepuzio (balanite o balanopostite)
- Difetti del pene alla nascita
- Ipospadia, quando l’urina attraversa un’apertura diversa da quella sulla punta del pene
- Quando il pene non è visibile o è sepolto all’interno della pelle (pene sepolto), poiché il prepuzio può essere utilizzato per la ricostruzione
Negli adulti la circoncisione può essere fatta in anestesia locale, è un processo semplice, ben tollerato, veloce che non richiede il ricovero ospedaliero.
Recupero
Il recupero è relativamente veloce:
- Bambini: 1-2 giorni
- Adulti: 3-4 giorni
Pochissimi pazienti hanno problemi dopo l’intervento chirurgico, costituiti da sanguinamento minimo, gonfiore, piccoli lividi (contusioni) e raramente infezione della ferita chirurgica. La ferita si chiude completamente in 3-4 settimane. Per il controllo del dolore puoi prendere antinfiammatori e se possibile dovresti evitare le erezioni.